CISO: Chief Information Security Officer.

CISO: Chief Information Security Officer.

1 Dicembre 2022 0 Di Fausto Pitzalis
0 0
Read Time:4 Minute, 2 Second

Una volta si parlava di Responsabile della sicurezza o Security Manager. Oggi, con le minacce legate allo sviluppo delle tecnologie digitali, le competenze legate alla gestione della sicurezza informatica evolvono, portando alla ribalta nuovi ruoli e nuove figure sempre più specializzate.

Il CISO, all’anagrafe Chief Information Security Officer, un profilo professionale sempre più consolidato che, grazie a profonde competenze tecniche e relazionali, è in grado di assumere il ruolo di Responsabile della sicurezza informatica, e non solo. In quest’articolo approfondiremo il ruolo del nuovo Security Officer: chi è, cosa fa e, soprattutto, quali skills sono necessare per diventare CISO?

Chi è e cosa fa il CISO?

Nella prassi il CISO è la figura responsabile dell’information security in azienda. Si occupa di definire la visione strategica, di implementare programmi per la protezione degli asset informativi e di definire processi per limitare i rischi legati all’adozione delle tecnologie digitali.

I compiti del Chief Information Security Officer possono variare a seconda del settore in cui opera e della sua posizione all’interno dell’organizzazione. Si tratta di una figura estremamente poliedrica, dato che è in grado di comprendere gli aspetti tecnici relativi alla sicurezza ma possiede anche competenze manageriali e comunicative. Tra le principali aree di competenze e responsabilità di questa figura si trovano le seguenti.

  • Assessment della sicurezza: valutare lo stato dell’arte della sicurezza in azienda e individuare un piano strategico per aumentare la capacità di reagire alle cyber minacce;
  • Definizione delle policy: definire regole e standard per la gestione della sicurezza;
  • Analisi del rischio cyber: comprendere le vulnerabilità e le minacce per l’azienda in modo da compiere scelte adeguate per la gestione del rischio cyber in termini di politiche e strumenti;
  • Definizione delle architetture: disegnare l’architettura per la gestione della sicurezza e monitoraggio delle scelte strutturali;
  • Identificazione delle minacce: essere aggiornati sulle tipologie di minacce e di attacco;
  • Monitoraggio della sicurezza: controllare il traffico sui diversi canali sviluppando un Security Operation Center (SOC) interno all’azienda o collaborando con un provider esterno;
  • Risposta agli incidenti: rispondere in tempi brevi in caso di data breach per limitarne gli effetti;
  • Investigazione forense: condurre indagini forensi in caso di data breach, collaborando con risorse interne o specialisti esterni.

Affinché lo svolgimento delle attività da parte del CISO possa contribuire agli obiettivi aziendali, occorre individuare un mix adeguato delle responsabilità sopracitate.

Diventare CISO: le 10 competenze fondamentali

Oltre alle competenze tecnologiche in ambito informatico e alla profonda conoscenza dell’attività di business, il CISO deve possedere numerose soft skills. Di seguito un elenco delle principali caratteristiche di questa figura al centro della Cyber Security.

  • Leadership: saper interagire con il consiglio di amministrazione in modo da influenzarne le decisioni, al fine di crescere a livello di posizionamento organizzativo grazie ad una leadership forte;
  • Pensiero strategico: generare e implementare idee innovative e in linea con gli obiettivi aziendali;
  • Comunicazione: saper comunicare le scelte per la gestione del rischio e spiegare le soluzioni tecnologiche adottate;
  • Team building: capacità di costruire un team di specialisti in cyber security e di stabilire relazioni con gli executive e i decision maker principali dell’azienda;
  • Problem solving: prendere decisioni in tempi rapidi, valutando le possibili conseguenze nel lungo termine;
  • Gestione delle crisi: gestire le situazioni critiche e la relativa comunicazione;
  • Competenze tecnologiche: conoscenza di minacce, vulnerabilità, rischi e sistemi per la protezione della sicurezza;
  • Comprensione del rischio: capacità di comprendere i potenziali rischi, legata alla capacità previsionale di scenari futuri;
  • Approccio data-driven: gestire, analizzare e utilizzare i dati a supporto delle decisioni;
  • Comprensione delle regolamentazioni: per raccogliere e trattare i dati online occorre conoscere le regolamentazioni in vigore nei diversi Paesi e le relative implicazioni in materia di sicurezza e protezione dei dati.

La diffusione del CISO in Italia

Rispetto al DPO, figura anch’essa legata alla gestione della sicurezza informatica, il Chief Information Security Officer è meno diffuso in Italia: solo nel 41% delle grandi imprese questa figura è presente in maniera formalizzata. Nella maggior parte dei casi le mansioni proprie dell’Information Security Officer sono svolte dal CIO (Chief Information Officer) o da altre funzioni.

Questo “ritardo” del contesto italiano è particolarmente evidente se si osservano le aziende in cui è presente il CISO. Infatti, per svolgere adeguatamente il suo compito di gestione della sicurezza dovrebbe riportare direttamente al consiglio d’amministrazione (in modo da porre la security come elemento strategico e possedere autonomia e potere decisionale), ma questo avviene soltanto nell’8% delle aziende. Se invece riportasse direttamente al consiglio, avrebbe minori difficoltà di comunicazione e potrebbe aumentare il commitment sul tema della sicurezza in azienda. Ancora, nel 60% dei casi questa figura fa parte della direzione ICT e fa riferimento al CIO. Nei restanti casi fa parte di altre funzioni, come Legal & Compliance o Risk Management.

About Post Author

Fausto Pitzalis

Blogger dal 2001, Nativo Digitale, Developer. Da 10 anni mi occupo di IT per una grande Azienda. Lavoro per abbattere il Digital Divide. Visita i miei altri progetti sardiniamobility.com smartworkers.cloud
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %