Perchè tutti dovremmo abbandonare Whatsapp e usare Signal

Whatsapp ha aggiornato i termini privacy che entreranno in vigore dal 8 febbraio 2021, subito in tendenza su twitter.
Elon Musk fondatore di Tesla e SpaceX ha twittato a tal riguardo: “Use Signal” ecco perchè tutti dovremmo iniziare ad usarla ed abbandonare Whatsapp
Use Signal
— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2021
Signal è un’applicazione di messaggistica istantanea che consente di effettuare chat e chiamate audio-video crittografate.

L’applicazione è disponibile per le piattaforme Android e iOS, oltre che per desktop su Windows, Linux e Mac.
Signal è software libero e open source, sviluppato da Signal Foundation e da Signal Messenger LLC ed è rilasciato sotto licenza GPLv3 ed impiega un protocollo di sicurezza denominato Signal Messaging Protocol gli algoritmi di crittografia end-to-end (Curve25519, AES-256, HMAC-SHA256) rendono sicure le informazioni scambiate, quali audio, testo, file e video.

Gli utenti di una chat possono verificare autonomamente l’identità dei loro corrispondenti confrontando i rispettivi codici di sicurezza (scansionabili anche come QR Code) e scongiurare, così, l’accesso alla conversazione da parte di utenti non autorizzati (attacco MITM).
“Uso Signal ogni giorno.”
Edward Snowden
Informatore e difensore della privacy
Signal può essere utilizzata per inviare e ricevere messaggi privati e di gruppo, la propria posizione GPS, GIF animate, adesivi, allegati e messaggi multimediali. Può altresì sostituirsi all’applicazione di sistema per lo scambio di SMS e MMS.
Signal memorizza sui propri server unicamente il giorno in cui l’utente si connette al servizio, mentre invece le conversazioni e i file scambiati restano memorizzati sul dispositivo (PC o telefono).
“I trust Signal because it’s well built, but more importantly, because of how it’s built: open source, peer reviewed, and funded entirely by grants and donations. A refreshing model for how critical services should be built.”
Jack Dorsey
CEO of Twitter and Square
È tuttavia possibile impostare un PIN che permetta all’utente, se lo desideri, di memorizzare sui server in forma crittografata il proprio profilo, i propri contatti e le impostazioni dell’app esclusivamente per funzioni di ripristino (per esempio, in caso di cambio telefono o reinstallazione).
“Sono regolarmente impressionato dal pensiero e dalla cura per la sicurezza e l’usabilità di questa app. È la mia prima scelta per una conversazione crittografata.”
Bruce Schneier
Security technologist rinomato a livello internazionale
L’applicazione, accessibile anche con sblocco tramite impronta digitale, consente di nascondere il mittente del messaggio inviato risultando identificabile soltanto dal destinatario.
Alcune tra le funzionalità presenti sono: tema scuro o chiaro, messaggi a scomparsa (con timer personalizzabile), conferme di lettura, note vocali e altro ancora.